
Consigli su come illuminare la piscina esterna.
Le sere d’estate evocano l’immagine di un giardino con una grande piscina illuminata.
Chi ha la fortuna di ricevere i propri ospiti in una casa da sogno è necessario che presti cura e attenzione ad ogni dettaglio, non trascurando nulla, nemmeno la illuminazione della piscina esterna, che deve avere una forte e precisa valenza estetica.
Ogni piccolo particolare renderà l’atmosfera più intima di notte e durante il girono sarà un importante elemento decorativo. L’acqua combinata alle giuste luci è in grado di creare un effetto unico, l’estate infatti è il momento più importante per giocare con le luci ottenendo ambientazioni suggestive.
Avendo a che fare con un impianto elettrico attorno ad una piscina, è opportuno affidare l’organizzazione della illuminazione a tecnici specializzati, sia per la qualità della resa finale, ma soprattutto per la sicurezza di tutti. L’intervento di mani esperte farà sì che vengano osservate rigide norme a riguardo, come ad esempio l’installazione di un interruttore di sicurezza che scatti immediatamente in caso di corto circuito.
Assodato ciò, ci sono varie soluzioni per l’illuminazione della piscina esterna, che daranno a quella zona un tocco di originalità in più.
Tra le più richieste c’è l’installazione di un faro di illuminazione. A differenza delle piscine interrate, dove è possibile predisporre un impianto con interruttori a distanza, le piscine fuori terra, proprio per la loro conformazione, non sono in grado di supportare ciò in quanto il rischio è di danneggiare il pvc delle quali sono fatte le pareti.
Per una corretta illuminazione della piscina esterna, LAM consiglia il modello Altair (foto) della serie Bloom.
Per ovviare a qualsiasi intervento invasivo la soluzione può essere quella di un sistema di luci magnetiche a LED.
La sua flessibilità consente di non dover tagliare il liner della struttura, permettendone il posizionamento in qualsiasi parete.
Inoltre, essendo mobile, può essere spostato a piacimento per ottenere effetti di luce sempre diversi. Fondamentale è l’attenzione dei bagnanti: dato il suo basso voltaggio (12V) non crea alcun pericolo.
Un’altra soluzione senza fili può essere la luce galleggiante. Un particolare tipo di tecnologia che unisce l’utile al dilettevole: oltre a svolgere la sua funzione originaria, è un ottimo complemento di decoro per la vostra piscina e il giardino. Un magnete sfrutta le capacità di galleggiamento di alcuni materiali e le lampade, rese impermeabili grazie a materiali isolanti e traslucidi, permetteranno di fluttuare in piscina facendosi leggermente trasportare dal flusso dell’acqua.
Le lampade a LED in diffusori plastici sono disponibili in varie forme. L’effetto è davvero fantastico: il riflesso sull’acqua e la soffusa illuminazione donano uno spettacolo magico.
Lo studio accurato dell’illuminazione della piscina esterna fa di essa un luogo ideale in cui poter intrattenere i propri ospiti. Tutto deve essere ben progettato per creare un’atmosfera particolare e, perché no, anche con l’aiuto di piante nella zona perimetrale.